Essere una brava ballerina non significa solo essere tecnicamente bravi, ma significa anche avere dei comportamenti che possano farti notare positivamente dall’insegnante. Questi atteggiamenti positivi ti aiuteranno in futuro anche nelle audizioni, negli ambienti accademici e in compagnia e spesso faranno e fanno la differenza tra l’ottenere un certo ruolo e non ottenerlo.
Pensi di essere una brava ballerina? Prova a leggere i 4 punti che seguono. Se scopri di metterli già in pratica tutti sei sicuramente un’allieva/o lodevole, altrimenti…occorrerà lavorarci su.
1) Una brava ballerina saluta l’insegnante. Sempre.
Quando l’insegnante entra in sala e voi siete già dentro, è buona usanza salutarlo con un “buongiorno/buonasera”. Ok, non siamo più nell’Ottocento, quindi non è necessario inchinarsi. A meno che non siate ballerine/i davvero giovani. Al di sotto dei 18 anni un saluto con inchino classico (da ballerine/i si intende) sarebbe sicuramente un punto extra a vostro favore!
Attenzione: lo stesso vale per quando uscite dalla sala o se siete voi ad entrare in sala dopo l’insegnante. Sono davvero le basi dell’educazione da brave ballerine e più in generale, da persone civili.
2) Applaudire a fine lezione
E’ buon uso applaudire l’insegnante a lezione terminata. E’ un modo per ringraziare e far capire che avete apprezzato gli insegnamenti e i consigli che vi sono stati dati in quell’arco di tempo. Non siate timidi e se nessuno applaude fatelo partire voi. Siate ballerine esemplari e lasciate che tutti si ispirino a voi!
3) Finire “bene” gli esercizi
Quante volte vi sarete sentiti dire “finisci bene!” ? Tranquilli, è la routine di ogni insegnante di danza. Quando ad un allievo non viene al primo colpo l’equilibrio finale o la pirouette la prima cosa che fa è demoralizzarsi e uscire dall’esercizio con aria frustrata e scocciata. Chiedetevi questo: lo fareste se succedesse in scena davanti ad un pubblico? No? Bene, ora chiedetevi perchè dovrebbe cambiare qualcosa se davanti a voi non c’è un pubblico ma la vostra / il vostro insegnante di danza! E’ segno di rispetto e buona educazione salvare la situazione e saper assecondare l’errore terminando bene ciò che si è cominciato. E poi pensateci, serve davvero buttarsi giù se qualcosa non vi è venuto al primo colpo? Riprovatela con determinazione senza arrendervi.
4) Una brava ballerina usa un abbigliamento adeguato
Sappiamo che scaldamuscoli, felpe, tute e calzettoni sono ottimi modi per coprire il vostro corpo, ma questo vi darà solo una sicurezza momentanea. Prima o poi arriverà quel momento in cui dovrete toglierle e allora la vostra comfort zone crollerà! Per non parlare del fatto che l’insegnante non potrà vedere le linee reali del vostro corpo e di conseguenza non potrà correggervi. E’ inutile ingannare se stessi e l’insegnante. Siete a danza per ballare e per lavorare con il vostro corpo, mostratelo senza paura!
Allora, com’è andata? C’è qualcosa su cui bisogna lavorare? Tranquilli, è normale. Il lato positivo è che ora avete un’ottima guida di riferimento a cui ispirarvi 🙂 Condividi questo articolo e sfida le tue compagne…o fai riflettere i tuoi allievi.
APPROFONDIMENTO: esiste un ottimo libro in Italiano chiamato “La danza dell’American Ballet Theatre. La storia, gli artisti, la tecnica, gli spettacoli” (Gremese Editore) in cui si parla, tra i vari argomenti, anche di galateo tra ballerini a lezione. Consigliato averlo, per allievi ed insegnanti!
Toi toi!