4 errori da evitare per migliorare in danza

Se vuoi migliorare in danza più velocemente fai attenzione a non cadere in questi 4 errori, davvero diffusi tra i ballerini, allievi e professionisti. Scopri se anche tu sei caduto/a nella trappola!

1) Ti concentri troppo sullo specchio

Ti è mai capitato di avere difficoltà a lavorare senza specchio sulle combinazioni e coreografie? Ti capita spesso di ritrovarti a controllare ogni tuo singolo movimento allo specchio? Allora è probabile che tu stia concentrando più tempo e attenzioni del dovuto allo specchio invece che al tuo corpo. Impara invece a sentire il movimento, a percepirlo e a studiarlo addosso a te, senza vederlo. E’ fondamentale per migliorare l’autoconsapevolezza di ciò che stai facendo ed evitare proprio la classica frase “ma sono io quella?” quando riguardi il video di una performance.

2) Pensi alle doti estetiche ma non ai risultati tecnici

Ok, le gambe alte, o ipertese, i cosiddetti bei piedi e tante altre doti possono sicuramente avere un impatto molto positivo a livello estetico su chi ti vede ballare. Tuttavia non serve a nulla avere le gambe a sciabola o un collo del piede incredibile se poi non stai in piedi! Se hai qualcuna di queste doti ma ti rendi conto di non riuscire a girare correttamente nelle pirouettes, a tenere gli equilibri in relevé o a tenere il busto in posizione corretta durante gli esercizi, significa che devi concentrarti di più sul risultato tecnico. Quello estetico c’è. Ora manca l’altro per migliorare in danza in modo completo e omogeneo…

migliorare in danza

3) Fissarti solo su ciò che sai già fare, impedisce di migliorare in danza

Non restare nella comfort zone di ripetere solo passi che sia già fare. Abbi il coraggio di metterti un po’ in discussione o in crisi e prova passi nuovi che ancora non sai fare. In alternativa perfeziona quelli che già sai fare. Per esempio aumenta il numero massimo di pirouettes che sai fare, etc.

4) Marcare senza fare mai, non fa migliorare in danza

Se stai imparando una nuova combinazione non abituarti a marcarla durante la sua spiegazione senza mai farla a fondo. E’ importante provare la combinazione già durante il suo montaggio per capire le dinamiche e consolidare la tecnica. Se vuoi migliorare in danza è importante farlo. Non aspettare che l’insegnante dica “lo facciamo in musica”, per farla in forze. Spesso si fa questo convini di risparmiare le energie. Invece non si fa che danneggiare la memoria muscolare, che quando dovremo ballare, non si ricorderà delle percezioni e delle sensazioni già sperimentate.

Allora, sei caduta/o in qualcuna di queste trappole? Pensi ci siano altre cattive abitudini comuni ai ballerini? Faccelo sapere nella sezione Contatti o sui nostri Social:
DanceLine Instagram
DanceLine Facebook

Toi toi!

Fonte: Dancemagazine

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Rilevato tentativo di copiatura di un contenuto protetto.