Il Ballet Footstretch funziona? Lo abbiamo provato per voi!
Molti ci chedono se il famoso Ballet Footstretch funziona davvero. Oggi vi daremo il nostro feedback a riguardo, compresi pro e contro.
Il Ballet Footstretch originale nasce da un’idea di David Campos (che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente), ex primo ballerino del Balletto Reale delle Fiandre (Belgio). Avvalendosi di un’équipe di medici ortopedici, David ha brevettato questo incredibile strumento per lavorare il collo del piede.
Dopo averlo provato sulle nostre allieve e aver visto miglioramenti notevoli non possiamo che raccomandarlo. Ma vi invitiamo a leggere adesso PRO e CONTRO insieme anche ad alcune ALTERNATIVE consigliate qui di seguito:
PRO: ergonomico, si adatta perfettamente a ogni tipo di piede e permette di lavorare dolcemente l’allungamento e la flessibilità di tutta la parte superiore. La parte inferiore viene sollecitata dall’arco posto al di sotto, contribuendo ad aumentare la curvatura generale della pianta del piede.
La resistenza del materiale e dell’elastico offrono una durata incredibile nel tempo.
CONTRO: è caro. Non ci sono dubbi. La versione base costa 120 euro circa sia sul sito ufficiale che su Amazon.it mentre quella con tutto il kit costa 180 euro. Gli elastici di ricambio costano inoltre una cinquantina di euro l’uno, anche se è difficile che si rompano.
ALTERNATIVE: per completezza vi offriamo anche alcune alternative più economiche.
Su Amazon.it trovate la variante basic generica (44 euro circa) e quella con il kit completo (84 euro circa).
Sempre su Amazon.it trovate la versione originale del Ballet Footstretch. Vi consiglio di comprarla lì perchè avete la garanzia Amazon di 30 giorni soddisfatti o rimborsati, grazie alla quale in caso di danni o di cliente insoddisfatto potrete chiedere il rimborso effettuando il reso dell’articolo.
Spero che questo articolo vi sia stato utile per decidere quale scegliere 🙂
Toi toi!