Ciò che aiuterebbe molto i ballerini in quarantena, secondo un’intervista condotta dalla rivista Americana Dance Magazine, sarebbe guardare alla propria situazione da queste 4 prospettive:
1) Sovraffaticamento ed infortuni
Se hai avuto un infortunio recente o sei in fase di recupero post trauma o ancora ti sei accorto/a che nell’ultimo periodo prima della quarantena stavi sovraffaticando il tuo corpo, guarda positivamente a questo periodo. In qualche modo siamo tutti fermi. Prendi il tuo tempo per recuperare. La fase di recupero post-infortunio è la più importante. Fai le tue lezioni settimanali in modo consapevole e aumentando l’intensità gradatamente.
2) Non farti male a casa!
Problema contrario. Alcuni ballerini, presi dall’entusiasmo, hanno avuto spiacevoli episodi di infortunio domestico. Probabilmente vi sarete imbattuti anche voi sui social in qualche video o foto…a danni fatti! Ne girano a centinaia. Insomma, fate sempre attenzione a dove fate lezione. Guardatevi attorno e acquisite consapevolezza del vostro corpo nello spazio di casa.
3) Focus e concentrazione dei ballerini in quarantena
É impossibile fare una lezione completa a casa. Per questo puoi concentrarti su tutto ciò che quando danzi avviene nella tua mente. Questa volta però, non devi danzare con il corpo, ma con lo spirito. Ripercorri le coreografie, gli assoli, i gesti, le sensazioni. Sono tutte cose che puoi sentire anche da fermo/a. Siediti e ascolta.
4) Memoria muscolare e resistenza
Molti pensano che la cosa che perdiamo di più stando a casa sia la memoria muscolare. Per fortuna invece, la memoria muscolare può conservarsi senza troppe perdite anche per un mese o due. Pensate al rientro post vacanze estive. Non vi siete dimenticati completamente come si danza, giusto?
Ciò che invece si perde rapidamente è la resistenza. Soprattutto il fiato. Joshua Honrado consiglia ai ballerini in quarantena di fare attività cardio almeno 30 minuti al giorno. Non importa che si tratti di correre sul posto (skip, salto con la corda sono solo alcuni suggerimenti), salire e scendere le scale di casa (o salire e scendere da una superficie rialzata stabile), eccetera. Allenate il fiato. Sarà quello che vi mancherà quando tornerete in sala!
Condividi questo articolo con allievi e colleghi! 🙂
Seguici su Facebook e Instagram