Si celebrerà il 29 Aprile la Giornata Internazionale della Danza 2020.
Cos’è la Giornata Internazionale della Danza? Perchè si festeggia?
Nel 1982 il Comitato della Danza dell’International Theatre Institute stabilì che la Giornata Internazionale della Danza si celebrasse il 29 Aprile di ogni anno. Si tratta infatti del compleanno di Jean-Georges Noverre (1727-1810), creatore del balletto moderno. L’intenzione è appunto quella di celebrare la danza, scavalcando barriere culturali, etniche e politiche, e rendendola un linguaggio universale.
Curiosità: ogni anno viene scelto un coreografo/ballerino come portavoce. Il ballerino prescelto lancia quindi un messaggio da trasmettere al mondo della danza. Il messaggio viene poi tradotto in tutte le lingue, per unire ballerini, coreografi, insegnanti e “addetti al settore” di ogni luogo.
Chi è il portavoce della Giornata Internazionale della Danza 2020?
Quest’anno il portavoce è dunque Gregory Vuyani MAQOMA (Sud Africa), ballerino, attore, coreografo internazionale ed educatore alla danza. Trovate in questo articolo il suo messaggio completo. Un messaggio carico di speranza per ballerini e artisti di tutto il mondo.
Appuntamenti da non perdere:
- Accademia Nazionale di Danza: #iorestoacasamatiseguo
Una maratona a tema danza che si terrà da mezzanotte di stasera, e continuerà per le 24 ore della giornata del 29 Aprile. Tante interviste, incontri, prime visioni, attività e danza a 360 gradi. Il tutto sarà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook ufficiale dell’Accademia. - Teatro alla Scala con i Primi Ballerini e Frédéric Olivieri in diretta LIVE
Un incontro tra Alessandro Grillo, Antonella Albano, Antonino Sutera, Claudio Coviello, Marta Romagna, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko e Mich Zeni e Frédéric Olivieri, Direttore del Corps de Ballet
A partire dalle ore 14.00 del 29 Aprile sulla Pagina Facebook del Teatro