Lo Schiaccianoci come non l’avete mai visto: Peparini per l’Opera di Roma

Il balletto Lo Schiaccianoci di Giuliano Peparini per l’Opera di Roma, è senz’altro un esempio di grande successo della rilettura contemporanea di un’opera classica.

schiaccianoci peparini

Lo schiaccianoci di Peparini ha un taglio più fresco e contemporaneo. Legandosi alla tradizione, con musiche di Čajkovskij, appositamente creata per il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, questa versione esalta il balletto e ne comunica l’essenza con un linguaggio più attuale. Peparini, da sempre coreografo d’avanguardia, riesce a stupire il pubblico di grandi e piccini unendo la tradizione all’innovazione.

La versione che propone il Teatro dell’Opera di Roma dello Schiaccianoci di Peparini è quella del Dicembre 2015. Andata in scena al Teatro Costanzi come affermato spettacolo, da sempre associato al tema natalizio. A questo link, parliamo proprio di come è nato lo Schiaccianoci e di alcune interessanti curiosità.

© Riproduzione Riservata

Seguendo questo link potrete andare direttamente al video dello spettacolo. Per comodità lo trovate incorporato anche qui di seguito. Sempre dal canale YouTube ufficiale dell’Opera di Roma.

LO SCHIACCIANOCI
Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
Balletto in due atti da un racconto di E.T.A. Hoffmann
Adattamento di Giuliano Peparini
Teatro Costanzi, 20 dicembre 2015

DIRETTORE David Coleman COREOGRAFIA Giuliano Peparini SCENE Lucia D’Angelo e Cristina Querzola COSTUMI Frédéric Olivier VIDEO GRAFICA Gilles Papain LUCI Jean-Michel Désiré

INTERPRETI PRINCIPALI Marie Rebecca Bianchi Nipote di Drosselmeyer Michele Satriano Zio Drosselmeyer Claudio Cocino Regina dei fiocchi di neve Alessandra Amato

ORCHESTRA, ÉTOILES, PRIMI BALLERINI, SOLISTI E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Rilevato tentativo di copiatura di un contenuto protetto.